IDENTITÀ DEL NIDO GIULIA MARAMOTTI

Il nido Giulia Maramotti, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione Giulia Maramotti, apre nel 2008 con l’obiettivo comune di ampliare la rete dei nidi d’infanzia cittadini.

L’ambiente del nido è stato pensato nel rapporto tra pedagogia ed architettura, dando forma a un insieme di spazi diversi e diversificati in relazione tra loro, dove la densità dei volumi e gli accostamenti di colore, il rapporto tra i pieni e i vuoti e tra interno ed esterno, le trasparenze, gli arredi e i materiali, devono trovare nelle loro interconnessioni quegli equilibri e quelle armonie che lo rendono luogo denso di sensi e significati. Il contesto architettonico e il paesaggio naturale del nido rappresentano due profili di ricerca fortemente intrecciati che hanno dato voce agli ascolti attenti di bambini e adulti fin dal primo anno di apertura. Una scelta di sguardo, di ascolto, di ricerca di significati nati nella consapevolezza che l’ambiente è, già di per sé, contenuto fondante l’identità stessa del progetto educativo, ma che, nello stesso tempo, i processi creativi dei bambini possono e sanno arricchire nel tempo i linguaggi dello spazio.

Durante il mese di luglio il nido Giulia Maramotti accoglie 57 bambini di nido dai 3 ai 36 mesi e 27 bambini di scuola dell’’infanzia da 3 a 6 anni.