Il servizio estivo è un tempo speciale offerto come opportunità alle famiglie che ne fanno richiesta, ma è anche e sostanzialmente un tempo di vita del nido e della scuola Il servizio nel mese di luglio si propone alle famiglie come un tempo con una propria identità che cerca per bambini, genitori ed insegnanti di coniugare e valorizzare da un lato la ricerca di continuità e di coerenza con il tempo vissuto durante tutto l’anno scolastico, dall’altro la sua straordinarietà e peculiarità.
Protagonisti di questo tempo sono i bambini e le bambine, che insieme alle insegnanti costituiscono una nuova identità di gruppo. Nell’organizzazione del servizio estivo entra in gioco anche la forte relazione tra bambini di età diverse, dal nido alla scuola dell’infanzia, attraverso una progettualità che deve saper valorizzare questa relazione e sostenere una preziosa esperienza di gruppo.
Il servizio estivo al nido scuola Choreia sarà attivo dal 4 luglio al 29 luglio 2022
in via Gramsci 5/D Reggio Emilia.
Il servizio estivo accoglierà bambini dagli 8 mesi ai 6 anni che abbiano frequentato nidi o scuole dell’infanzia nell’a.s. 2021/2022.
Orario di frequenza dalle 7.30 alle 16.30.
Ingresso dalle 7.30 alle 9.00
Uscita dalle 12.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 16.30 (senza variazioni sulla retta).
RETTA MENSILE NIDO 560€ (pasti inclusi)
RETTA MENSILE SCUOLA DELL’INFANZIA 380€ (pasti inclusi)
SCONTO FRATELLI 5 % sulla retta più bassa tra i fratelli
Info: nel modulo di iscrizione
o all’indirizzo [email protected]
8 GIUGNO 2022_ COMUNICAZIONE DELL’ASSEGNAZIONE DEFINITIVA DEL POSTO
Il servizio estivo del nido scuola Choreia aderisce al Progetto della Regione Emilia Romagna “CONCILIAZIONE VITA-LAVORO”
Informazioni sui contributi della regione
Il servizio estivo è un servizio “straordinario” attivato nel mese di luglio, solo in alcuni nidi e scuole dell’infanzia della città.
Possono richiederlo i bambini frequentanti i nidi e le scuole dell’infanzia comunali e convenzionate i cui genitori lavorino nel mese di luglio.
Ogni famiglia potrà indicare una o più sedi, anche gestite da cooperative diverse, collegandosi al sito della cooperativa che gestisce la struttura indicata come prima scelta. Non devono essere presentate domande a più cooperative.
I genitori autorizzano le cooperative che gestiscono i servizi estivi alla condivisione dei dati per l’assegnazione del posto nelle altre strutture.
Il progetto pedagogico del nido scuola Faber si struttura sull’idea di un percorso di continuità 1-6 anni che consente a bambini, genitori e insegnanti di realizzare una grande familiarità con l’esperienza, di lasciare tracce e ritrovarle nel tempo, di costruire relazioni significative e profonde
Il nido scuola si propone come luogo di creazione di conoscenza e cultura, un ambiente educativo dove la presenza dell’atelier luogo fisico ma anche metaforico, atelier diffuso che abita tutti gli spazi del nido scuola, sostiene gli incroci di saperi e linguaggi molteplici che quotidianamente si contaminano e si arricchiscono In particolare, negli ultimi anni il Faber sta approfondendo la ricerca intorno ai linguaggi digitali in dialogo con tutti gli altri linguaggi che abitano il nido scuola.
Il Faber si trova dentro ad una villa circondata da un ampio parco, un luogo che regala quotidianamente scenari preziosi che si offrono agli sguardi curiosi e attenti dei bambini. Durante il mese di luglio il nido scuola Faber accoglie 21 bambini di nido dai 12 ai 36 mesi e 54 bambini di scuola dell’’infanzia da 3 a 6 anni.
Il nido Giulia Maramotti, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e la Fondazione Giulia Maramotti, apre nel 2008 con l’obiettivo comune di ampliare la rete dei nidi d’infanzia cittadini.
L’ambiente del nido è stato pensato nel rapporto tra pedagogia ed architettura, dando forma a un insieme di spazi diversi e diversificati in relazione tra loro, dove la densità dei volumi e gli accostamenti di colore, il rapporto tra i pieni e i vuoti e tra interno ed esterno, le trasparenze, gli arredi e i materiali, devono trovare nelle loro interconnessioni quegli equilibri e quelle armonie che lo rendono luogo denso di sensi e significati. Il contesto architettonico e il paesaggio naturale del nido rappresentano due profili di ricerca fortemente intrecciati che hanno dato voce agli ascolti attenti di bambini e adulti fin dal primo anno di apertura. Una scelta di sguardo, di ascolto, di ricerca di significati nati nella consapevolezza che l’ambiente è, già di per sé, contenuto fondante l’identità stessa del progetto educativo, ma che, nello stesso tempo, i processi creativi dei bambini possono e sanno arricchire nel tempo i linguaggi dello spazio.
Durante il mese di luglio il nido Giulia Maramotti accoglie 57 bambini di nido dai 3 ai 36 mesi e 27 bambini di scuola dell’’infanzia da 3 a 6 anni.