Panta Rei va
Panta Rei a partire dal proprio kow-how investe sulla comunità attraverso partnership culturali della città anche con l'aiuto di finanziatori privati che aderiscono ai valori dei singoli progetti.
Panta Rei progetta incontri aperti alla cittadinanza per diffondere la cultura dell’infanzia attorno ai valori dell’educazione e della genitorialità, attraverso la conduzione e promozione di progetti ad impatto sociale, con l’obiettivo di fare ricerca e di generare consapevolezza su
tematiche come : diversità, inclusione, empowerment, diritti dell'infanzia, arte, cultura dell'infanzia, genitorialità
Progetto Educativo Ragazzi Speciali e Oltre
La cornice di Palazzo Magnani (RE) e la mostra “Marionette e avanguardia” è il contesto in cui nasce l’idea e il progetto ‘lo sguardo' di P.E.R.S.E.O. 2024-2025
Lo sguardo di P.E.R.S.E.O. è un progetto che mira a promuovere l'espressione artistica, la creatività e lo
sviluppo di competenze intra e interpersonali dei bambini ciechi e ipovedenti, attraverso il teatro di figura.
L’azione dell’animare i materiali e le marionette, cioè del dare vita attraverso il movimento, permette di sviluppare una maggiore conoscenza di sé stessi e degli altri con cui si entra in relazione; questo perché, essendo la figura una risorsa creativa fisica e manipolabile, ci permette di sperimentare modalità di ascolto originali e che coinvolgono attivamente più sensorialità, attraverso una relazione di reciprocità con il mondo materico, con l’ambiente e con le persone.
i pensieri giocano per inventare Eva 4 anni
Occasione speciale di connessione tra mondo del lavoro e vita familiare, bambini e genitori insieme.
Family Day Credem svolti nella sede di Reggio Emilia e nella sede di Milano con la co-progettazione dell’Area Welfare del Gruppo Credem, attraverso incontri con bambini e genitori nelle sedi lavorative per far dialogare tra loro vita lavorativa e famigliare in uno spazio di scambio e partecipazione attiva, permettendo ai più piccoli di diventare partecipi dell’attività lavorativa dei genitori. Per fare ciò è stato realizzato un gioco da tavolo dal nome evocativo ‘ 𝐒𝐎𝐌𝐍𝐈𝐔𝐌’ che ha declinato i valori e la vision dell’Istituto in attività ludiche per lo sviluppo di abilità e competenze, nella costruzione del sogno di ogni nucleo famigliare.
Progetto Educativo Ragazzi Speciali e Oltre
La cornice di Palazzo Magnani (RE) e la mostra “L'arte inquieta ” è il contesto in cui nasce l’idea e il progetto ‘la bellezza di accadere' di P.E.R.S.E.O. 2020-2021
L’ intento è di pensare da altre angolazioni il ruolo del visitatore e insieme del fragile, immaginando innovazioni sociali di processo che ambiscano a generare impatti positivi e duraturi rispetto a una pluralità di pubblici e di comunità. Il percorso non si è focalizzato sull’acquisizione di certezze quanto sui processi che abitano le incertezze, le sospensioni, i silenzi, i modi di conoscere non verbali per far emergere modalità capacitanti, ‘ capaci di creare
capacità’. Nel percorso l’utilizzo di manufatti ha permesso di rendere vitale la relazione con l’opera d’arte che diventa neutrale, tela bianca da riscrivere con gli accenti del mondo interiore dei bambini fragili. C’è il passaggio dalla categoria di fruitori e beneficiari in qualche modo passivi a un ruolo quasi performativo dove l’opera acquisisce una vitalità e un significato che non è mai definito e definitivo.
Progetto di RIcerca sulla selettività alimentare dei bambini bambini portatori di sindrome autistica all'interno dei nidi e scuole dell'infanzia di Panta Rei. Ricerca e formazione per educatori e genitori nella prospettiva più ampia di educare al gusto a partire dal coinvolgimento di tutti i sensi e linguaggi educando il pensiero di adulti e bambini.
FAMIGLIE AL MUSEO 2023 per godere dell'arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui si vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri
MUSEI CIVICI DI REGGIO EMILIA